Vai al contenuto della pagina.
Regione Puglia
Accedi all'area personale
Comune di Racale
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Racale
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Racale
Accesso all'informazione
Istruzione
Parcheggi
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Racale
Accesso all'informazione
Istruzione
Parcheggi
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Racale
/
Luoghi
/
Architettura Militare e fortificata
/
Porta Terra
Porta Terra
Porta Terra era una delle tre porte antiche poste sulla cinta muraria che circondava l’abitato di Racale, che guardava ad Est, dove sorge il sole. Era l’accesso più importante alla città. Questa porta, sopravvissuta fino al 1864, era formata da due torrioni laterali, simili. Con il tempo le due torri furono trasformate, la prima in torre campanaria, la seconda in torre civica contenente l’orologio pubblico.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Turismo
Descrizione
Era la porta est del borgo, la più importante, quella da cui si sviluppava l’arteria che conduceva verso l’entroterra e verso l’Appia traiana. Il suo era un nome molto diffuso tra i borghi salentini e corrispondeva alla porta più rilevante mediante la quale si accedeva in un centro abitato, nella Terra, appunto, dove un certo signore esercitava, incontrastato, il suo potere. Il tavolario Gennaro Pinto, nella sua relazione di “Apprezzo del feudo”, eseguita su ordine del Sacro Regio Collegio il 10 dicembre del 1682 per calcolare il valore “commerciale” del feudo, diremmo oggi, in occasione della sua vendita, come spesso accadde fino al 1806, così annota :
“ S’entra in essa terra per tre porte, una la si dice la Porta grande della terra, che è dalla parte di levante ……….
“ Ogni borgo aveva, quindi, la sua Porta Terra. Racale l’aveva realizzata fra le due torri più possenti della sua fortificazione: la torre campanaria e quella dell’orologio. La loro foggia architettonica è mutata ma esse sono ancora là dove furono originariamente poste. Esse costituiscono un emozionante passaggio attraverso la storia, non solo della nostra città ma anche di ognuno di noi, del nostro passato…..
La torre dell’orologio, posta a sinistra, fu ricostruita nel 1864 a causa dei danni riportatati nel terremoto del 1743; già nel 1682, infatti, esisteva un orologio a campana che, con i suoi rintocchi, scandiva lo scorrere del tempo. Essa scandì le ore liete e tristi della storia della nostra Città fino a quando non fu requisita per fonderla e ricavarne “sinistri” cannoni nella seconda guerra mondiale. All’orologio a campana seguì il montaggio di una macchina d’orologio, nel 1761, come annota Don Saverio Pasca, ed ora situata alla base della stessa. Questo accadde, molto probabilmente, per dare l’opportunità di “vedere “ lo scorrere del tempo attraverso il quadrante dell’orologio, così come facciamo noi oggi. Nel 1864 Racale ebbe, ancora, un nuovo orologio e dopo qualche anno anche la sua meridiana.
La Torre Campanaria, invece, fu trasformata già nel 1535 in campanile dell’antica chiesa di Santa Maria de Paradiso. Sul lato esposto ad est, in alto, in corrispondenza del terzo ordine, fu posta una formella con un bassorilievo. Raffigura un’arme nobiliare rappresentata da un destrocherio ( un braccio destro) e riporta, inoltre, la data dell’anno in cui fu realizzata la “ ristrutturazione”: 1535. Vi è, poi, una formella presente sul coronamento, raffigurante una lupa con un’epigrafe ed una data, il 1408. Essa rappresenta l’antico e nobile emblema cittadino prima che fossero aggiunti i lattanti. Dal 1408, pertanto, la nostra Lupa cittadina troneggia impavida e vigilante sulla torre campanaria della nostra ridente città dove l’orgogliosa Università di Racale la pose fermandone nella pietra, attraverso abili mani, le forme e oseremo dire l’ammaestramento alla trasparenza inciso a chiare lettere che recita così:
REFUNDT CHVPAE 1408
Si legge: REFUND(avit)T C(ura) Huius) U(niversitatis) P(ublico) AE(re) 1408
“Traduzione”
“ La ricostruì la sollecitudine di questa Università con pubblico denaro nell’anno 1408”.
La rappresentazione originaria della lupa racalina, dunque, non aveva i gemelli .
Essi comparvero per la prima volta nel nostro stemma cittadino intorno alla metà del 1600, allorquando si volle decorare il presbiterio della chiesa matrice con due statue rappresentanti i due robusti pilastri del Cristianesimo: San Pietro a sinistra e San Paolo a destra. Sotto la statua di San Paolo, definito dal mondo cattolico Apostolo delle genti, fu riprodotto lo stemma civico rappresentato per la prima volta dalla lupa con i lattanti.
GPS
- Lat: 39.960723 | - Long: 18.095934
Fonte
: A. Serio, G. Santantonio - Racale, note di storia e di costume - Editrice Salentina, 1983;
Elaborazione dati
: Studio di Consulenza Archeologica ed Ambientale, Racale
Modalita di Accesso
Accesso libero esterno.
Le due torri , campanaria e civica contenente l’orologio pubblico, non sono visitabili dall'interno.
Il Luogo non presenta barriere architettoniche che potrebbero limitare l'accessibilità per i soggetti con difficoltà motorie.
Il luogo dispone di parcheggio nelle vicinanze.
Galleria di immagini
Torri alla porta d'ingresso
Questa porta, sopravvissuta fino al 1864, era formata da due torrioni laterali, simili.
Particolare della Torre civica
La torre dell’orologio, posta a sinistra, fu ricostruita nel 1864 a causa dei danni riportatati nel terremoto del 1743; già nel 1682, infatti, esisteva un orologio a campana. Nel 1864 un nuovo orologio e dopo qualche anno anche la sua meridiana.
Particolare della Torre campanaria: Lupa
una formella presente sul coronamento, raffigurante una lupa con un’epigrafe ed una data, il 1408. Essa rappresenta l’antico e nobile emblema cittadino prima che fossero aggiunti i lattanti.
Dove
Via Immacolata 5, Racale (Le) - 73055
Contatti
Telefono:
0833902345
E-mail:
turismo@comune.racale.le.it
Orari di Apertura
Porta Terra - Via Immacolata, Racale (Le)
Pagina aggiornata il 03/01/2025 11:00:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0833902311
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio