Vai al contenuto della pagina.
Regione Puglia
Accedi all'area personale
Comune di Racale
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Racale
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Racale
Accesso all'informazione
Istruzione
Parcheggi
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Racale
Accesso all'informazione
Istruzione
Parcheggi
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Racale
/
Luoghi
/
Area Archeologica
/
Dolmen Ospina
Dolmen Ospina
Ai piedi della collina degli Specchi, si trova il Dolmen conosciuto con l’appellativo di “Ospina” dal nome del luogo su cui esso insiste. E’ una stupenda ed importante costruzione di grosse lastre calcaree affiancate lungo un perimetro rettangolare.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
Ai piedi della collina degli Specchi, si trova il Dolmen conosciuto con l’appellativo di “Ospina” dal nome del luogo su cui esso insiste. E’ una stupenda ed importante costruzione di grosse lastre calcaree affiancate lungo un perimetro rettangolare. Esse sono ricoperte da un’altra lastra, monolitica in origine, spaccata in due e successivamente restaurata dalla sovraintendenza, ma che ad oggi è ancora situata a terra nelle immediate vicinanze della struttura. È rivolto verso oriente, secondo la tipica disposizione dei monumenti megalitici che guardano quasi tutti verso il sole, la luce, la divinità. Il lato frontale non è completamente aperto, ma per circa un terzo è chiuso da una lastra della larghezza di cm. 50, dell’altezza di cm. 150 e dello spessore di cm.12. La pietra che chiude il lato nord ha una larghezza di cm 200 ed un’altezza di cm 150; il suo spessore è irregolare e varia fra i 25 ed i 40 cm. La sua faccia interna è perfettamente levigata e presenta un segno di croce, appena visibile, scalfito nelle dimensioni di cm 20 per 25. La lastra ovest è quella che presenta i contorni più irregolari, le sue dimensioni sono cm. 145 di larghezza per 150 di altezza e 20 cm. di spessore. La lastra sud risulta essere di cm.190 in altezza per 250 di larghezza e da 20 a 40 cm. di spessore.
In seguito alla costruzione di un muretto di cinta proprio sulla linea del fianco Est, quello dell’originaria entrata, il dolmen si è venuto a trovare chiuso; allora il proprietario del terreno praticò, non sappiamo in quale epoca, proprio su questa lastra Sud un’apertura di cm 90 di altezza per 80 di ampiezza. La mutilazione ci lascia supporre che ad un certo momento il dolmen è stato usato probabilmente a canile, un uso profanatore, ma che forse ha salvato la costruzione, perché finché era utile, nessuna avrebbe avuto interesse a demolirla.
La lastra di copertura è la più notevole per le dimensioni cm. 250x190x40, ed è quella che per la posizione più delle altre ha sofferto i colpi del tempo. Essa infatti, come abbiamo anticipato è riversa a terra accanto alla struttura in attesa di un intervento per il suo riposizionamento.
Il valore storico ed architettonico di questo Dolmen non è modesto, sia per la regolarità delle linee e delle proporzioni, sia per il numero delle lastre che lo compongono, sia per la sua posizione geografica: esso è l’unico che si conosca in area ionico-salentina, tutti gli altri nessuno dei quali è così abilmente strutturato, si trovano nella parte centro-orientale del territorio salentino.
Anche a proposito dei dolmen e dei fini con i quali essi venivano costruiti gli studiosi hanno avanzato ipotesi diverse. I Romani, che li conobbero in seguito alla loro conquista della Puglia, li chiamarono arae (altari) e li considerarono costruzioni di natura cultuale, sul ripiano delle quali si sarebbero effettuati in epoche remote i sacrifici agli dei. Pochi studiosi ormai avallano questa ipotesi; i più propendono a vedere nei dolmen delle tombe a camera monumentali in onore dei capi.
GPS Lat:
39.96598163
- Long:
18.06309472
Fonti: - A. Serio, G. Santantonio -
Racale, note di storia e di costume
- Editrice Salentina, 1983 - Toti Calò –
Pietre, architetture megalitiche di Puglia
– Edizioni del Grifo, 1999;
Elaborazione dati:
Studio di Consulenza Archeologica ed Ambientale, Racale
Modalita di Accesso
I luoghi presentano barriere architettoniche che potrebbero limitare l'accessibilità per i soggetti con difficoltà motorie.
Galleria di immagini
Foto Dolmen 1
Foto Dolmen 2
Foto Dolmen 3
Foto Dolmen 4
Dove
Contrada Ospina, Racale, Strada Provinciale 222 - 73055
Contatti
Telefono:
0833902345
E-mail:
turismo@comune.racale.le.it
Orari di Apertura
Costruzioni in pietra all'aperto
Pagina aggiornata il 25/01/2025 11:52:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0833902311
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio