Vai al contenuto della pagina.
Regione Puglia
Accedi all'area personale
Comune di Racale
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Racale
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Racale
Accesso all'informazione
Istruzione
Parcheggi
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Racale
Accesso all'informazione
Istruzione
Parcheggi
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Racale
/
Luoghi
/
Area Archeologica
/
Specchia Li Specchi
Specchia Li Specchi
La Specchia è situata sul punto più alto della serra in località Li Specchi. Posta fra la città di Racale e il litorale, permette di ammirare il tratto che si sviluppa da Gallipoli alla marina di Alliste da un lato, e dell’intera piana di Racale dall’altro.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
La Specchia è situata sul punto più alto della serra in località Li Specchi. Posta fra la città di Racale e il litorale, permette di ammirare il tratto che si sviluppa da Gallipoli alla marina di alliste da un lato, e dell’intera piana di Racale dall’altro. E’ costituita da un enorme cumulo di pietre eterogenee giustapposte a formare una struttura semiconica e sulla sommità presenta tuttora un parapetto circolare e semidiruto, notato anche su altre specchie, quelle meglio conservate. Esse dai romani furono conosciute col nome di “Speculae” (dal verbo speculor, che significa osservare intorno) e si trovano spesso in posizioni che anche in seguito furono utilizzate per il controllo del territorio e del litorale. Anche questa Specchia, come tante, versa in un cattivo stato di conservazione. All’’inizio del secolo scorso, poi, le Autorità della Marina Militare decisero di costruire, a ridosso del monumento, un edificio per una base d’avvistamento, che ne ha compromesso ulteriormente la conservazione e che ad oggi versa in uno stato di completo abbandono.
La Specchia ha un diametro che si sviluppa tra i 25 ed i 30 metri, un altezza che supera i 4 metri ed è strutturata a m 104 sul livello del mare. Per raggiungere il monumento si procede da Racale verso la marina imboccando via Ospina. Al termine di via Ospina si svolta a sinistra. Dopo qualche decina di metri si incontra un bivio dove, poco più avanti, mantenendo sempre la sinistra, si trova una strada sterrata in leggera salita. Si percorre per l’intera lunghezza tale stradina e, sul lato destro, a circa 30 metri di distanza dal bordo stradale, tra la fitta vegetazione, si potrà ammirare la Specchia.
GPS - Lat:
39.9598361350195
- Long:
18.062429689589294
Fonte:
A. Serio, G. Santantonio -
Racale, note di storia e di costume
- Editrice Salentina, 1983;
Elaborazione dati:
Studio di Consulenza Archeologica ed Ambientale, Racale
Modalita di Accesso
I luoghi presentano barriere architettoniche che potrebbero limitare l'accessibilità per i soggetti con difficoltà motorie.
Galleria di immagini
Specchia Li Specchi
Specchia Li Specchi
Specchia Li Specchi
Dove
Racale, SP202, 73055 Racale LE - 73055
Contatti
Telefono:
0833902345
E-mail:
turismo@comune.racale.le.it
Orari di Apertura
Sito localizzato all'aperto
Pagina aggiornata il 25/01/2025 14:08:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0833902311
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio