Vai al contenuto della pagina.
Regione Puglia
Accedi all'area personale
Comune di Racale
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Racale
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Racale
Accesso all'informazione
Istruzione
Parcheggi
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Racale
Accesso all'informazione
Istruzione
Parcheggi
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Racale
/
Luoghi
/
Edificio di culto
/
Chiesa del Preziosissimo Sangue di Gesù
Chiesa del Preziosissimo Sangue di Gesù
La chiesa del Preziosissimo Sangue di Gesù detta dal popolo “Sangue sparso”: fu eretta alla fine dell’ottocento con le offerte del popolo dal sacerdote Don Tommaso Schito di Giuseppe, un frate minore secolarizzato dalle leggi eversive.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
La chiesa del Preziosissimo Sangue di Gesù detta dal popolo “Sangue sparso”: fu eretta alla fine dell’ottocento con le offerte del popolo dal sacerdote Don Tommaso Schito di Giuseppe, un frate minore secolarizzato dalle leggi eversive. Lo scopo con cui fu costruita questa chiesa fu la riparazione delle bestemmie. Nella mente del fondatore doveva prendere posto presso di essa un oblato eremita che la custodisse ed elevasse il popolo con l’esempio di una vita di santità. Gli Oblati (dal lat. Oblatus, “offerto, presentato”) sono persone, non monaci o monache, offerte a Dio o volontariamente dedicatesi a lui in un ordine o religione restando tuttavia nella vita laicale. La chiesa risulta essere molto interessante soprattutto dal punto di vista architettonico essendo una struttura a pianta centrica dove, in effetti, tutti gli elementi sono organizzati intorno ad un centro. La struttura architettonica a pianta centrica può avere, però, anche uno sviluppo a croce greca, in cui, i due bracci trasversali sono di uguale lunghezza, come nel caso della stupenda Chiesa Bizantina di San Pietro ad Otranto.
GPS - Lat:
39.9569897636358
- Long:
18.080026079924604
Fonti:
- A. Serio, G. Santantonio -
Racale, note di storia e di costume
- Editrice Salentina, 1983; - Enciclopedia Treccani;
Elaborazione dati:
Studio di Consulenza Archeologica ed Ambientale, Racale
Modalita di Accesso
Visatibile dall'esterno
Il Luogo presenta barriere architettoniche che potrebbero limitare l'accessibilità per i soggetti con difficoltà motorie.
Il luogo dispone di parcheggio nelle vicinanze.
Per informazioni rivolgersi a "Parrocchia della B.V.M. Addolorata"
Collegamenti
Racale (Le) Chiesa del Preziosissimo Sangue di Gesù
Dove
Via Regina Margherita 72 - 73055
Contatti
Telefono:
0833551427
E-mail:
parraddolorataracale@libero.it
Orari di Apertura
Visitabile dall'esterno
Pagina aggiornata il 29/01/2025 11:47:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0833902311
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio